La tecnologia va avanti, ma senza la tradizione non potrebbe esistere. Ci sono dei prodotti erboristici di ultima generazione e prodotti erboristici che vengono preparati “alla vecchia maniera”.
Ci ricordano i cosiddetti “rimedi della nonna”, formulati a partire dalle materie prime e usati per trattare i piccoli malanni quotidiani con semplicità.
Berresti mai bava di Lumaca? Forse a primo impulso diresti di no, ma una volta finito di leggere questo articolo probabilmente cambierai idea.
Abbiamo preso ispirazione da un’antica ricetta bavarese per creare MediLum, lo sciroppo per la tosse secca e grassa, a base di bava di lumaca alpina.
Vediamo nello specifico i benefici di questo particolarissimo ingrediente.
Storia e curiosità sulla Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca è la secrezione prodotta dalla comune “chiocciola” per muoversi sulle superfici e ridurre al minimo il rischio di abrasioni.
Ha un aspetto trasparente e gelatinoso e viene prodotta per idratare l’organismo.
L’utilizzo della Bava di Lumaca in ambito cosmetico e terapeutico è tornato in auge in questi ultimi tempi, ma in realtà è testimoniato da tempi antichissimi sia in oriente che in occidente.
Il più grande medico della storia, Ippocrate, ne descrive le proprietà antinfiammatorie nel trattare le irritazioni della pelle.
Anche Plinio il Vecchio ne aveva parlato nei suoi scritti, come rimedio per trattare le ulcere e come sciroppo per calmare la tosse e disciogliere il catarro.
Proprietà e benefici della Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca presenta nella sua composizione un’alta concentrazione di principi attivi come Vitamine del gruppo A, B e C, allontoina, che stimola il rinnovo cellulare ed esercita un’azione cicatrizzante, e mucopolisaccaridi che, unendosi all’acqua, sono in grado di formare un gel protettivo.
Per questo la bava di Lumaca si rivela particolarmente efficace non solo per rendere la pelle liscia e vellutata, ma anche per trattare le infezioni del tratto respiratorio e le irritazioni della mucosa orofaringea.
Per creare MediLum, lo sciroppo naturale per la tosse secca e grassa, abbiamo seguito un’antica ricetta bavarese che unisce estratto di Bava di Lumaca Alpina al 20% e succo di Lampone, che insieme esercitano i seguenti effetti benefici:
• stimola la rigenerazione dei tessuti danneggiati ed idrata le mucose;
• ha proprietà antinfiammatorie, lenitive e calmanti;
• contiene enzimi, peptidi e sostanze antibatteriche che combattono i batteri nocivi presenti nella bocca.
Lo sciroppo MediLum si può consumare puro oppure diluito in tisane, succhi o latte, e grazie al suo gusto gradevole, è adatto anche ai bambini.